Qui dentro troverai di volta in volta link attinenti alle pagine che stai visitando, se sono disponibili.
Buona navigazione!
Inauguro questa nuova categoria, dopo una lunga assenza, con un articoletto su come scrivere le pagine web in modo da renderle competitive sui motori di ricerca.
Questi consigli ovviamente non si applicano solo a Google, ma a tutti i motori. I professionisti del settore sicuramente li conoscono già ma penso che saranno molto utili ai principianti.
La funzione "commenti" è temporaneamente fuori uso.
Tutto dovrebbe riprendere a funzionare a breve; nel frattempo i commenti che mi inviate non vanno persi: inviando un commento, viene generato un errore e il commento non viene pubblicato; ma comunque mi arriva in mailbox. Penserò io a pubblicarli per voi quando tutto sarà in ordine.
Come dice Trenitalia quando annuncia il ritardo di un treno: Ci scusiamo per il disagio accorso
E' disponibile la release canditate 2.0 in Italiano di OpenOffice.
Avevo già avuto modo di provare questa suite (precisamente la ver.1.1.3), ma qui siamo di fronte ad una suite Office finalmente matura, che può concretamente rappresentare una valida alternativa alle soluzioni proprietarie.
Leggi tutto...
All'interno del dibattito sulla riforma elettorale, Casini dice: "Devo salvaguardare i diritti della maggioranza e dell'opposizione".
E ai diritti dei cittadini, nessuno ci pensa? Ce ne siamo dimenticati al punto che ci sembra normale che un Politico (un NOSTRO DIPENDENTE E RAPPRESENTANTE) si proclami difensore solo dei diritti dei suoi pari, e non dei nostri?
Oggi pubblico un veloce prontuario per chi vuole migliorare la qualità dei propri scatti.
"It's not the camera that makes beautiful images; it's the photographer"
Come dire: la fotocamera è solo uno strumento, la capacità ce la deve mettere il fotografo.
Vediamo di aiutarlo con questi dieci consigli.
- Rendi i toni caldi
Cerca l'impostazione del bilanciamento del bianco (white balance): quando il soggetto è un ritratto in esterni o un paesaggio, prova a passare da AUTO a CLOUDY (nuvoloso). - Gli occhiali da sole polarizzatori
Un filtro polarizzatore davanti all'obiettivo elimina i riflessi e i giochi di luce non voluti, specialmente per quanto riguarda il cielo (quindi parliamo ancora di esterni). Se non potete montarne uno, provate a usare i vostri occhiali da sole. Scattate perpendicolarmente alla direzione dei raggi solari. - Ritratti brillanti in esterni
Per ottenere una corretta esposizione dello sfondo, e una brillantezza del soggetto ritratto, usate questa tecnica: posizionate il soggetto in una zona d'ombra, ma fate in modo che lo sfondo sia al sole, e forzate il flash (flash on mode). Oltre ad evitare l'effetto occhi rossi (dato che gli occhi saranno ben abituati alla luce intensa), sia il personaggio che lo sfondo saranno correttamente esposti ed illuminati. - Esplorando col Macro
C'è una quantità di oggetti ed esseri viventi che assumono un fascino inaspettato se fotografati da vicino. "Macro" di solito è rappresentato dall'icona di un fiore. In questa modalità non vi è permesso scattare finchè l'ottica non riesce a mettere a fuoco. Avvicinatevi quindi gradualmente al soggetto, fermandovi ogni pochi centimetri, e premete a metà l'otturatore per calibrare l'ottica: fermatevi alla distanza minima alla quale il vostro apparecchio riesce a mettere a fuoco, poi scattate.
Attenzione a centrare perfettamente il soggetto, perché la profondità di campo è molto ristretta, quindi ci sarà un punto perfettamente a fuoco, e il resto via via meno definito. - La linea dell'orizzonte
E' importantissimo prendere le proprie foto allineate perfettamente in orizzontale. Cercate le linee naturali allinearvi (spesso si usa quella dell'orizzonte) e non fidatevi troppo del display LCD. Aggiungo: in questo frangente il mirino ottico è ancora imbattibile - Memory card
Non risparmiate sui dispositivi di memoria per la vostra macchina fotografica, perché saranno soldi ben spesi: non dovrete rinunciate a una foto solo perchè avete la scheda piena, e in più... - Risoluzione e qualità
Tanta memoria vi permette di scattare sempre al massimo della capacità risolutiva e qualitativa del vostro apparecchio. Così non avrete problemi nel caso dobbiate stampare in grande la vostra foto, oppure ritagliarne un dettaglio. - Il treppiede
Non è sempre necessario, ma quando serve è insostituibile. Anche un modello piccolo andrà bene per tener ferma la vostra macchina fotografica, una volta appoggiato a qualcosa. Se poi usate anche... - L'autoscatto
Evitate movimenti della fotocamera quando si preme l'otturatore. Quando serve l'immobilità assoluta. E poi è l'unico modo per apparire nelle vostre foto :-) - Facciamo la moviola all'acqua che scorre
Essendo un patito di questo tipo di scatti, l'autore dà qualche consiglio:- Cercare una composizione dove un flusso di acqua corrente (un fiume, una cascata) sia in ombra
- Posizionarsi col treppiede e l'autoscatto
- Regolare se possibile l'esposizione a un secondo o due
- Regolare l'apertura su valori alti (F-7, F-8 e via dicendo) in modo da rallentare l'otturatore e avere grande profondità di campo
- Infine aggiungere un filtro scuro polarizzatore per eliminare i riflessi e scurire un po' la foto
Che dire... Grazie a Derrick Story per questi "top ten digital photography tips".
Per approfondire: hai già letto il mio corso pratico di fotografia digitale?
Si chiama Rosemary's baby. E' un vecchio film dell'orrore, un vero capolavoro!
E' il 1966: Guy e Rosemary, sposati da poco, si stabiliscono in nuova casa. Sono felici, e amici vecchi e nuovi augurano loro prolificità. Si lasciano facilmente conquistare dalla favorevole sitazione, ma qualcosa di diabolico si mostra loro.
Polanski costruisce il terrore a poco a poco: non ci sono scene tanto repentine "da saltare sulla sedia", ma lo spettatore resta stordito dallo shock della scoperta, tanto quanto Rosemary.
Questo film mi ha lasciato addosso la tensione anche dopo i titoli di coda!
Titolo: Rosemary's baby
Regia: di Roman Polanski
Genere: horror
Produzione: USA, 1968 (Paramount)
Durata: 2hr. 11min